Referente Regionale ENS Lazio - GMS
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Circolo Culturale Ricreativo
Via Pietro Fumaroli, 20/g - Roma
Arturo, il coniglietto sicuro”. Le sue avventure... in Lingua dei segni
- Dettagli
- Categoria: Notizia
Dieci video accessibili, in Lis e con sottotitoli, per parlare ai più piccoli di sicurezza in casa, in strada e sul web. Ai blocchi di partenza il progetto promossa da Ente nazionale sordi, con il contributo della fondazione Aifos
9 settembre 2018
ROMA - Saranno presto online i video di “Arturo... il coniglietto sicuro!”, il progetto promosso dall'Ente nazionale sordi, con il sostegno della fondazione Aifos, per insegnare la sicurezza a tutti i bambini (anche a chi non sente). Vere e proprie lezioni sotto forma di cartone animato, rigorosamente accessibili, grazie alla Lingua dei segni e alla sottotitolatura, con la maestra Frida e il coniglietto Arturo. Sicurezza a casa, in strada e nel web: queste saranno le tematiche affrontate nei diversi episodi, che deriveranno tipiche situazioni rischiose che i ragazzi possono sperimentare nella loro vita quotidiana.
A raccontarle, ci penseranno direttamente ragazze e ragazzi sordi in lingua dei segni italiana, in modo tale che i piccoli destinatari possano identificarsi immediatamente con le esperienze di vita presentate. Una volta chiari i rischi che si possono trovare a casa, per strada o in rete il nostro Arturo darà ai ragazzi utili consigli per affrontarli e superarli. La realizzazione di video in lingua dei segni e sottotitoli è uno strumento di comunicazione estremamente efficace per raggiungere la comunità sorda; la sordità, infatti, impedisce la naturale acquisizione della lingua parlata e rende critica la piena comprensione di testi scritti. Attraverso la lingua dei segni, che ricordiamo essere una lingua a tutti gli effetti, e il supporto del testo scritto fornito dai sottotitoli i ragazzi sordi possono accedere con pari opportunità rispetti ai loro coetanei ai contenuti formativi.
I giovani sordi rappresentano una categoria debole della nostra società, non disponendo dei canali di informazione e comunicazione considerati “normali”. Per questo è importante veicolare direttamente contenuti attraverso strumenti dedicati, accessibili e adeguati alle loro specifiche esigenze. I video, inoltre, grazie alla presenza dei sottotitoli saranno pienamente accessibili a tutti i ragazzi, sordi ed udenti.
I video di “Arturo il coniglietto sicuro” saranno disponibili online sulla piattaforma ENS Academy e promossi tramite i canali social dell’Ente Nazionale Sordi.
Fonte: www.superabile.it
Il Progetto di Servizio Civile
- Dettagli
- Categoria: Lavoro
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha pubblicato sul suo sito istituzionale il bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale in Italia e all’estero (http://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari/2018_bandovolordinario.aspx)
“La mia voce nel silenzio” è il progetto di servizio civile sperimentale che l’ENS realizza a Roma presso la propria sede provinciale, nell’ambito dell’Area “A06 Assistenza disabili”.
Per 12 mesi 4 volontari saranno impegnati nella realizzazione di una campagna di sensibilizzazione sulla sordità, con produzione di materiali di documentazione e diffusione degli stessi sulla base di un preciso calendario di eventi.
La campagna tende inoltre a creare un rapporto tra volontari di SCN, persone sorde volontarie e personale dell’ENS basato sulla fiducia, la conoscenza e collaborazione reciproche.
Attraverso l’avvio della campagna i volontari saranno stimolati ad acquisire una più approfondita conoscenza delle tematiche che riguardano l’handicap, nonché abilità specifiche nel rapportarsi in maniera consapevole con soggetti disabili, e ciò si tradurrà in un maggiore coinvolgimento nella campagna stessa.
Chi può partecipare al bando
Tutti coloro che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno d'età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda e che siano in possesso dei requisiti indicati all’art. 3 del Bando allegato.
Non sono richiesti requisiti specifici aggiuntivi a quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64, per la partecipazione al progetto. In sede di selezione si terrà conto delle esperienze precedenti dei candidati nel mondo del sociale e della disabilità; inoltre, considerata la natura dell’Ente e la necessità di interagire con persone sorde sul luogo di lavoro, saranno positivamente considerate una particolare attitudine comunicativa, nonché la conoscenza della lingua dei segni italiana.
Per informazioni complete e aggiornate su requisiti per partecipare, cause ostative, modalità di presentazione delle domande e ogni altra informazione si prega di leggere attentamente il bando e relativi allegati consultando il sito dedicato:
http://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/
Modalità di invio delle domande
La domanda di partecipazione alla selezione e la relativa documentazione vanno presentati alla Sezione Provinciale ENS di Roma. Puoi inviare la domanda via PEC a roma@pec.ens.itcon raccomandata a/r oppure presentarla a mano presso la Sezione in Via Gregorio VII 124, dal lunedì al venerdì tra le 10 e le 13 (info roma@ens.it– tel. 06-39375846).
La data di scadenza è il 28 settembre 2018 (in caso di consegna a mano entro le ore 18:00). La domanda inviata tramite PEC dovrà indicare come oggetto della mail "Domanda di partecipazione Bando Servizio Civile”.
Per informazioni complete e aggiornate su requisiti per partecipare, cause ostative, modalità di presentazione delle domande e ogni altra informazione si prega di leggere attentamente il bando e relativi allegati consultando il sito dedicato:
http://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/
Per avere maggiori informazioni sul progetto o per richiedere eventuali chiarimenti, invitiamo i giovani interessati a scrivere una email all’indirizzo: roma@ens.it
Visualizza gli allegati:bando-nazionale_1.pdf
allegato_2_scheda_progetto_italia.doc
Corsi di base LIS - 2018/2019 (1°-2°-3° LIVELLO)
- Dettagli
- Categoria: Corsi Lingua dei Segni
informazioni_corso_1_livello.pdf
informazioni_corso_2_livello.pdf
informazioni_corso_3_livello.pdf
Aggiornamento informativo - Ufficio per l'Impiego (L.68/99)
- Dettagli
- Categoria: Lavoro
Nuova legge sulla privacy
- Dettagli
- Categoria: Notizia
Pagina 4 di 11